L’universo dei videogame online si sta dimostrando sempre più popolare.
Se fino a qualche anno fa, i giocatori erano in larga prevalenza bambini, adolescenti e utenti particolarmente geek, al giorno d’oggi le cose sembrano essere sensibilmente cambiate.
Sono sempre più variegate le fasce di età di coloro che considerano i videogame come un’attività di routine.
Si gioca sempre meno da soli e ci si diverte maggiormente in compagnia. Con i conoscenti e con gli estranei.
Evoluzione e nuovi trend del gaming
Un altro aspetto interessante del futuro del gaming è rappresentato dai trend emergenti che stanno ridefinendo il modo in cui interagiamo con i giochi.
Ad esempio, le attività giornaliere e le ricompense quotidiane, come i daily spin Snai, stanno diventando sempre più comuni, offrendo ai giocatori motivazioni aggiuntive per accedere e partecipare regolarmente.
Questi elementi, simili a quelli presenti nei programmi di fidelizzazione, non solo incentivano la partecipazione continua ma contribuiscono anche a creare una connessione più forte con la comunità di gioco.
Questo tipo di dinamiche è in linea con le tendenze osservate in altre forme di intrattenimento digitale, dove l’interazione e l’engagement giocano un ruolo fondamentale.
Perché i videogame continuano a piacere?
Il numero dei giocatori online appare in forte crescita, perché il gaming si conferma sempre più realistico.
Negli ultimi anni, infatti, sono state molteplici le innovazioni implementate in questo settore. Il progresso tecnologico costante, inoltre, ha attirato nuovi investimenti.
Tante le nuove console ibride presentate negli ultimi anni: basti pensare, ad esempio, alla Nintendo Switch.
Per logica conseguenza, negli anni venturi i videogame online saranno ancora più realistici.
Lo chiede il mercato e le software house sapranno come muoversi al meglio per avere successo e per conquistare i giocatori.
Cosa vuol dire tutto questo? Sostanzialmente, che tra 10 anni i giochi online presenteranno numerose analogie con i film CGI che oggi vengono apprezzati al cinema.
Inoltre, gli appassionati del gaming online risulteranno sempre più coinvolti, soprattutto da un punto di vista prettamente sociale.
Quali saranno gli scenari futuri nel settore del gaming online?
Tante saranno le novità, dovute all’introduzione di nuovi elementi sonori e di rivoluzionari aspetti grafici che definiranno il contesto di gioco.
Quest’ultimo si rivelerà in grado di soddisfare appieno sia i sensi dell’udito sia quelli della vista.
Osservare con attenzione un’immagine, di fatto, non sarà più sufficiente per immaginarsi altrove.
Il connubio tra un audio ottimale, in grado di carpire tutte le possibili sfumature dei fattori che definiscono il contesto, e delle immagini tridimensionali sempre più nitide e vivide, garantirà ai giocatori una user-experience incredibilmente unica.
La grafica di tutta una serie di giochi sembra già oggi altamente innovativa. Lo stesso dicasi per gli effetti sonori. A questo punto, sorge spontaneo chiedersi cosa potrà accadere nei prossimi 10 anni.
Modalità multiplayer e aspetti social
La modalità multiplayer coinvolgerà in futuro un numero sempre più crescente di giocatori esterni.
Giocare simultaneamente insieme a migliaia di giocatori costituirà un ulteriore passo in avanti in ottica di progresso.
Si socializzerà a distanza, divertendosi dalla propria postazione. Anche gli aspetti social contribuiranno a dare un ulteriore valore aggiunto al mondo dei videogame online.
L’obiettivo, come si è già intravisto con il progetto di Meta, verterà sull’ambizioso obiettivo di ridefinire il concetto di socializzazione online: se fino a oggi quest’ultimo risulta incentrato sulle parole scritte e sulle videochat, negli anni venturi, invece, si baserà sull’avvento della realtà virtuale aumentata.
A cambiare, oltre alla grafica, sarà lo spazio di gioco, soprattutto per i platform o per i giochi strategici.
A oggi, il progetto in questione è ancora in uno stato embrionale, anche se come si è potuto constatare con il primo lancio di Pokemon Go, i feedback positivi non sono di certo mancati.
Tecnologia streaming e Intelligenza Artificiale
La tecnologia streaming verrà ulteriormente apprezzata, perché consentirà ai player online di effettuare l’accesso a nuovi contenuti da ogni schermo.
La tanto citata Intelligenza Artificiale apporterà cambiamenti drastici anche per quanto riguarderà l’industria videoludica: chi giocherà online nei prossimi anni, infatti, potrà avere conversazioni reali con i personaggi.
Questi ultimi, a loro volta, potranno ricordarsi dei giocatori, anche in seguito allo spegnimento della console.
Cosa significherà tutto questo? Semplicemente che il settore intero toccherà picchi sempre più alti.
Grazie al ruolo creativo degli sviluppatori, quindi, al videogame online spetterà una nuova definizione.
Nuovi strumenti, quindi, alzeranno l’asticella, introducendo nuove migliorie tecniche e di comunicazione.
Gli assistenti virtuali interagiranno in maniera ancora più precisa con chi si diverte a giocare, tutte le volte che si accederà al menu principale.
Il giocatore, quindi, si sentirà sempre più protagonista della storia.
Quest’ultima, pertanto, verrà plasmata, tenendo conto delle scelte compiute durante lo svolgimento del gioco.
Questo significherà solo una cosa: gli eventi cambieranno in corso d’opera, anche qualora gli sviluppatori non si fossero occupati in prima persona della loro programmazione.
Fine della console war?
Negli ultimi due decenni, Nintendo, Microsoft e Sony hanno dato luogo a una sfida infinita.
Nel 2035 con ogni probabilità, i Big 3 saranno ancora indiscussi protagonisti.
Certo, non mancheranno console all’avanguardia, ma gli addetti ai lavori sono quasi certi della fine della console war.
Tutti, praticamente, potranno giocare ai videogame, a prescindere dalla console scelta.
Il cambiamento verrà dettato dal cloud gaming con il superamento del mercato digitale rispetto a quello fisico.
Saranno sempre più i videogame a farla da padrone, a discapito dell’hardware.
Per arrivare alle masse, infatti, i videogiochi dovranno essere necessariamente sempre più inclusivi.
E questo sarà possibile con il passaggio al mainstream e con la diffusione della tecnologia 5G.
Maggiori investimenti verranno effettuati su articoli che necessitano di una connessione online sempre attiva.
Conclusioni
Le software house creeranno molto più che semplici videogame online, ma prodotti destinati a cambiare drasticamente il settore intero, dando luogo a esperienze interattive, destinate a far divertire chi ama giocare.
Le generazioni che sono cresciute apprezzando i giochi online continueranno a riconoscere la loro importanza anche tra 10 anni.
Di conseguenza, anche i loro figli cresceranno con questa passione.
Immaginare in una famiglia genitori e figli che si divertono in avvincenti sfide alla console è semplicemente qualcosa di fantastico.
Inclusività e praticabilità permetteranno ai videogame online di superare numerosi comparti dell’intrattenimento.
Insomma, a quanto pare, il comparto del gaming nei prossimi 10 anni è destinato a diventare sempre più realistico.
La realtà virtuale ed aumentata ha potenzialità a dir poco incredibili.
Ragion per cui l’industria videoludica continuerà a crescere sino al 2035, al punto da confermarsi un pilastro inamovibile della cultura pop, sulla stessa falsariga di quanto avviene oggi con le serie TV, con i film e con la musica.