A differenza di molti anni fa, oggi sui vari dispositivi mobili, sempre più performanti, è possibile far girare numerosi giochi; in Rete, infatti sono centinaia e centinaia i giochi a pagamento e i giochi da scaricare gratis fra cui è possibile scegliere.
Questa immensa possibilità di scelta è legata anche al fatto che la piattaforma Android è in continua evoluzione e ciò permette di avere esperienze di gioco anche con titoli di una certa complessità.
Del resto, come tutti gli appassionati di videogiochi sanno, è fondamentale che un gioco possa girare in modo fluido sul proprio dispositivo per goderselo con il massimo della soddisfazione.
È per questo motivo che coloro che amano giocare con il proprio smartphone Android sono sempre alla ricerca di soluzioni che possano portare al miglioramento delle prestazioni.
Suggerimenti per migliorare le prestazioni di gioco sui dispositivi Android
Premesso che certi limiti sono legati a un determinato hardware e non possono essere bypassati, è altrettanto vero che si possono mettere in atto alcune strategie che possono migliorare, più o meno sensibilmente, le prestazioni di gioco.
Ecco quindi alcuni suggerimenti pratici che si possono mettere in atto al riguardo.
Effettuare periodicamente gli aggiornamenti del sistema operativo e delle varie app – Il consiglio potrà apparire scontato, ma è necessario ricordare che è basilare che il sistema operativo Android dello smartphone e le varie app di gioco installate siano sempre aggiornate all’ultima versione.
Gli update periodicamente rilasciati apportano infatti correzioni e miglioramenti e ciò ha sempre un riflesso positivo sulle prestazioni.
Verificare lo spazio a disposizione – Quando lo spazio a disposizione sul dispositivo è ridotto, le prestazioni tendono a peggiorare; se verifichiamo che lo spazio è insufficiente, si può provvedere a una “pulizia” generale; si possono per esempio disinstallare app che non utilizziamo più, spostare immagini e video su una scheda SD, pulire le varie cache ecc.
A tal proposito si può ricorrere ad apposite app, i cosiddetti “cleaner”.
Considerare l’installazione di una app di ottimizzazione – Su Google Play Store è possibile scaricare gratuitamente app che liberano risorse (in genere chiudendo app in background che non si stanno utilizzando) migliorando le prestazioni generali del dispositivo.
Attivare la “Game Mode” – Molti dispositivi Android mettono a disposizione una Game Mode (Modalità Gioco) che ha lo scopo di ottimizzare le prestazioni.
Attivare la modalità Force 4x MSAA (anti-aliasing multicampione) – Si tratta di una modalità generalmente disattivata sui dispositivi Android (tende a scaricare la batteria più velocemente) e non tutti ne sono a conoscenza; attivandola si noterà un miglioramento sia per quanto riguarda la grafica sia per quanto riguarda le prestazioni.
Disabilitare la modalità “Risparmio energetico” – La modalità “Risparmio energetico” è un’opzione decisamente interessante perché permette di ridurre il consumo della batteria; ovviamente questo risparmio di energia si “paga” con una riduzione delle prestazioni generali del dispositivo; quindi, quando giochiamo può essere utile procedere con la sua disabilitazione.
Agire sulle impostazioni grafiche – Di norma, la stragrande maggioranza dei giochi consente la regolazione delle impostazioni grafiche; se si notano rallentamenti eccessivi durante il gioco si può prendere in considerazione la possibilità di ridurre la risoluzione e la qualità grafica.
Evitare il multitasking – Consiglio scontato; quando stiamo giocando è consigliabile chiudere tutte le app che stanno girando in background.
Mettere in atto tutti o comunque alcuni di questi suggerimenti avrà sicuramente un impatto positivo sulle prestazioni del telefono migliorando significativamente l’esperienza di gioco.