Grazie a una diffusione sempre maggiore alla rete web, a prezzi modesti per delle linee sempre più veloci, oggi l’accesso al gioco d’azzardo è davvero facilitato.
Non stupisce quindi il successo del gioco online in tutte le sue forme. Dai videogiochi online dove partecipano giocatori da diverse parti del mondo fino ai più elaborati giochi d’azzardo online.
A tutto questo si aggiunge anche il cambio di abitudini dovuto al periodo pandemico che ancora di più abituati le persone a interfacciarsi tramite il web per molte cose.
Il gioco online è quindi disintermediato dalle strutture classiche, come i casinò tradizionali con le loro regole per accedervi o dalle sale scommesse spesso ricettacolo di persone d’ogni risma.
Non stupisce quindi l’enorme successo dei casino online non AAMS. Questi offrono un ambiente colorato, facile da usare e accessibile direttamente da casa.
Anche la soglia pe giocare è incredibilmente bassa, spesso è possibile sfidare la fortuna avendo a disposizione solo una manciata di euro da puntare.
Non è un caso che molto giochi abbiano puntate minime anche di pochi centesimi di euro.
Il colpo di fortuna alla portata di tutti
Il sogno, quello di fare il colpaccio al tavolo verde, è quindi alla portata di tutti ma delle volte potrebbe diventare un incubo fatto di perdite e problemi finanziari.
Occorre cautela e bisogna imporsi di non superare mail quella sottile linea tra il piacere e l’ossessione del gioco.
Il gioco d’azzardo online è un’attività che può essere intrattenimento, ma può anche comportare rischi significativi, sia finanziari che psicologici.
Oltre a conoscere le regole dei giochi e le strategie di scommessa, è fondamentale comprendere la psicologia dietro il gioco d’azzardo online per giocare in modo responsabile e sano.
Ma come è possibile che molte persone scivolino in una situazione problematica se non patologica?
All’inizio tutti pensiamo che possiamo controllare il demone del gioco, cosa che riesce alla maggior parte delle persone d’altronde.
Tuttavia alcune persone cadono in situazioni ingestibili.
Vediamo qualche aspetto in più del lato psicologico del gioco d’azzardo online con consigli su come gestire lo stress, prendere decisioni razionali e prevenire la dipendenza.
La fase adrenalinica dell’eccitazione
Una delle ragioni principali per cui le persone si dedicano al gioco d’azzardo è l’emozione che provano durante il processo.
La possibilità di vincere grandi somme di denaro o l’emozione del rischio possono attivare l’adrenalina.
Questa è una reazione chimica che avviene nel corpo quindi il gioco d’azzardo, spesso coadiuvato dai meccanismi frenetici delle slot machine a dalla suspence tipica di un tavolo verde.
Il cervello stimola la produzione di adrenalina. Questa è una molecola chimica nota anche come epinefrina.
È un potente neurotrasmettitore e un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali in situazioni di stress, emergenza o in caso serva una pronta risposta del corpo a uno stimolo esterno.
L’adrenalina aumenta la frequenza cardiaca, dilata le vie respiratorie e prepara il corpo per una reazione, che sia quella della fuga o del combattimento in una situazione di pericolo o comunque in risposta a un grosso stimolo emotivo come una probabile vincita al gioco.
Questa eccitazione, quando si parla di gioco d’azzardo, è associata a dei pensieri positivi (la possibilità di una grossa vincita).
Tuttavia, è importante riconoscere che questa eccitazione può portare a comportamenti impulsivi. Infatti dopo un po’ che si gioca ci si abitua al livello di adrenalina e per vivere le stesse emozioni c’è bisogno do una quantità di adrenalina maggiore.
Un modo miglior per aumentare la tensione è quello di alzare continuamente la puntata. Ecco allora che il gioco può diventare patologico.
La gestione dello stress nel gioco
Il gioco d’azzardo può essere stressante e stimolante allo stesso tempo, specialmente quando si sperimentano perdite continue.
Per evitare che lo stress influenzi negativamente il proprio comportamento di gioco è bene adottare alcune tecniche:
-
praticare il controllo delle emozioni, bisogna imparare a gestire le emozioni, evitando di fare scommesse per recuperare perdite o per inseguire vincite. Chi si senta sopraffatto dalle emozioni, è meglio che si prenda una pausa.
-
riconoscere i segni dello stress, ci sono sintomi fisici e mentali dello stress, come ansia, irritabilità o insonnia. Chi nota questi segnali deve sforzarsi per combattere lo stress metodi salutari, per esempio lo yoga o la meditazione.
La prevenzione della dipendenza
Il rischio di sviluppare una dipendenza dal gioco d’azzardo online è reale. Chiunque potrebbe pensare cose del tipo “io non ci posso cadere” o il classico “smetto quando voglio”.
Tuttavia la situazione è più facile che accada di quanto non si possa pensare.
Pr esempio è una buona norma impostare un budget. Prima di iniziare a giocare, va stabilito un budget rigoroso che rappresenta la cifra massima che ci si può permettere di perdere.
Non bisogna superarla in nessun caso. Al budget vanno aggiunti dei limiti di tempo, anch’essi da rispettare rigorosamente.
Anche nel caso si stia vincendo oltre un certo tempo la concentrazione diminuisce, il divertimento viene meno e lo stress è a livelli di allarme
Inoltre, chi abbia difficoltà a smettere di giocare o a controllare il proprio comportamento di gioco, non deve vergognarsi di chiedere un aiuto professionale.
Numerose organizzazioni offrono supporto per le persone con problemi legati al gioco d’azzardo.
In conclusione, il gioco d’azzardo online può essere una forma di intrattenimento e potenzialmente appagante se gestito con responsabilità.
La comprensione della psicologia dietro il gioco d’azzardo è cruciale per evitare i rischi associati, come lo stress e la dipendenza.
Ricorda sempre di giocare in modo responsabile e di cercare aiuto se ritieni di avere difficoltà a controllare il tuo comportamento di gioco.
La tua salute mentale e finanziaria ne beneficerà.