Dal food all’intrattenimento, passando dai servizi essenziali, le app sono uno strumento ormai consolidato per avere il mondo a portata di smartphone.
Grazie al parere di esperti e altri utenti, tutti possono trovare l’applicazione ad hoc per le proprie esigenze.
Foto di Rami Al-zayat su Unsplash
Ormai tutti sanno usare un’app, a partire da quelle di messaggistica o preimpostate sugli smartphone fino ad arrivare a quelle che facilitano le pratiche della vita quotidiana e a quelle di puro svago o intrattenimento.
Gli ultimi dati confermano che l’uso delle app è cresciuto negli ultimi anni, e la media di navigazione/utilizzo è di 5 ore al giorno.
Se si considerano Google Store e App Store parliamo di più di 20 milioni di app pubblicate, che continuano ad aumentare con l’incremento delle aziende votate all’online.
I fattori da considerare nella scelta di un app, oltre alla compatibilità col dispositivo, sono numerosi: velocità, sicurezza, navigabilità, grafica, eventuali costi, contenuti, utilità, ingombro sul dispositivo, etc.
Chi deve scegliere tra un’app o un’altra, specialmente in alcuni comparti dominati dalla concorrenzialità degli operatori, si trova di fronte a un grande ventaglio di proposte.
Come fare, dunque, per essere sicuri di scaricare e installare proprio l’app desiderata?
Semplice: come per ogni altro ramo del digitale – e -commerce in particolare – si può fare riferimento alle recensioni, di esperti o degli altri utenti della Rete.
Il parere della community delle app
I canali di accesso alle reviews sulle app spaziano dai portali specializzati nei vari rami del digitale, dove sono pubblicati recensioni e pareri di esperti, e arrivano alle esperienze degli altri membri della comunità telematica rispetto alle caratteristiche d’uso delle varie applicazioni.
In quest’ultimo caso, il più delle volte, basta accedere agli store di Google o di Apple e cercare per tematica l’applicazione che si vorrebbe scaricare e successivamente installare.
Sotto a ogni titolo sono pubblicati la quantità di download ma anche il parere espresso dagli utenti già utilizzatori, che assegnano un punteggio da una a cinque stelline e talvolta aggiungono commenti integrativi che possono essere di grande utilità.
Un altro utente può informare gli altri sulla velocità, sui tempi di caricamento, su eventuali intoppi durante l’uso, sulla presenza di contenuti pubblicitari o acquisti in app, sulle esigenze di manutenzione e così via.
Entrando nello specifico, tutto dipende dai settori: ad esempio se si recensisce una app di incontri si può parlare della velocità della chat, se si lascia un commento sull’app di un supermercato si può specificare se sono presenti promozioni speciali, se si scrive di un’app per lo sport può servire elencare le varie funzioni, e così via.
La veridicità dei riscontri è data dal fatto che gli store come il Play Store consentono di pubblicare commenti solo se si è davvero scaricata una certa applicazione sul proprio telefono, non in versione beta e se non si è utenti legati a un profilo commerciale o scolastico.
I consigli degli esperti
L’affidabilità delle recensioni è un fattore primario, perché davvero le reviews sono in grado di influenzare i consumatori e, dunque, anche coloro che utilizzano le app.
La varietà di applicazioni presenti per i vari dispositivi mobili – smartwatch compresi – è così ampia che a volte cercare sugli store non basta ed è consigliabile accedere ai portali specializzati, che il più delle volte contengono recensioni approfondite e qualificate sulle app.
Nella gran parte dei casi queste pagine sono pubblicate da piattaforme di comparazione dei servizi e contengono informazioni sulle app native o per browser di e-commerce, operatori telefonici, siti di intrattenimento, ma anche sezioni dedicate esclusivamente alle stesse applicazioni.
Ad esempio, pensando ai marketplace, su siti come Shopify vengono elencate le top list dei migliori, da Aliexpress a Amazon, passando per Etsy.
Piattaforme come queste dispongono di una sezione dedicata alle “app selezionate”, non solo per utenti ma anche per chi vuole vendere prodotti print-on demand, rifornirsi dai grossisti o usare il metodo del dropshipping.
Nel campo dell’entertainment, i portali specializzati e i comparatori includono sempre recensioni sulle app di piattaforme di gaming o di gioco a distanza.
In questi campi è utilissimo che l’app sia fluida, con tempi di risposta rapidi, sicura, attrattiva, agevole per eventuali pagamenti, magari dotata di una chat per il servizio clienti e sviluppata dalle software house più innovative.
Per questo, consultare i pareri degli esperti serve a trovare la miglior app per scommesse oppure l’applicazione più adatta per chi vuole semplicemente giocare a carte o a un videogame da mobile.
Spaziando ai servizi di utilità, come i pagamenti online o la gestione delle utenze e delle bollette, a qualificare una buona applicazione è soprattutto la sicurezza che questa riesce a garantire agli utenti.
Siti specializzati elencano le migliori app per pagamenti, ad esempio, spiegando anche quali strumenti sono supportati a tutela della cybersecurity, dal riconoscimento facciale o vocale all’impronta digitale, passando per il QR Code.
Nel campo dei pagamenti, in senso lato, rientrano anche la gestione dei risparmi o le app specializzate nell’archiviazione delle bollette, come portafogli a portata di mano per verificare lo stato delle utenze di luce, acqua, gas, telefono, energia elettrica, e così via.
La lista degli esempi può proseguire all’infinito: basta effettuare una ricerca sul web indicando “miglior app”, seguita dal campo di interesse, per trovare liste e recensioni aggiornate sulle applicazioni storiche e nuove presenti per tutti i comparti, dai viaggi al fitness, dal fotoritocco alla messaggistica istantanea, dalla prenotazione di servizi alla persona all’elaborazione grafica.
E non manca una lista delle app più curiose, tipo quella per creare il fidanzato dei sogni o il ghost detector, per andare a caccia di fantasmi.