Google Pixel 7A sfrutta al massimo il software di Android?

Soltanto poche settimane fa, nel corso dell’evento “Google I/O 2023” il colosso tech di Mountain View ha avuto modo di presentare il Pixel 7A, un nuovo smartphone compatto di fascia media che monta al suo interno il potentissimo processore Tensor G2.

Google Pixel 7A

Pixabay

Il dispositivo è attualmente acquistabile in Italia attraverso il Google Store o su Amazon al prezzo di 509€.

Se già i precedenti modelli si sono rivelati un vero successo di mercato, raccogliendo giudizi decisamente favorevoli tra gli utenti, l’elegante e piccolo Pixel 7A intende fare un ulteriore passo in avanti, offrendo funzionalità ancora più avanzate ed un costo decisamente più conveniente.

Il sistema operativo sarà il nuovo Android 13, rilasciato da Google nella metà del 2022.

Già da qualche tempo, in effetti, si parla della lentissima crescita del nuovo sistema operativo, installato al momento soltanto sul 15% dei device mobile in tutto il mondo.

Ci si chiede, dunque, se sarà proprio il nuovo Pixel 7A di Google ad invertire tale tendenza e a sfruttare al massimo il potenziale di Android 13.

Più privacy sul web e sui casinò online

Tra gli interessanti miglioramenti apportati al sistema operativo di Google, Android 13 pone un’attenzione ancora più rilevante rispetto alla privacy e alla tutela dei dati degli utenti.

Il nuovo aggiornamento, infatti, permette di eliminare automaticamente tutte le informazioni sensibili copiate negli appunti dagli utilizzatori dopo un certo periodo di tempo.

Oltre a ciò è previsto un limite ancora più elevato rispetto alle notifiche indesiderate e ai messaggi push da parte delle app installate.

Grazie a questi piccoli miglioramenti, quindi, i giocatori dei casinò online di ultima generazione possono contare su una maggiore tutela dei dati personali e su un’esperienza di gioco decisamente più sicura.

Chiaramente è sempre consigliabile utilizzare piattaforme di gioco dotate di moderni sistemi di crittografia.

A questo proposito sfoglia la lista di casinò per Android e scopri quali sono i portali più adatti per giocare utilizzando il tuo dispositivo mobile.

Le caratteristiche del nuovo Pixel 7A

nuovo Pixel 7A

Unsplash

Il nuovo modello di casa Google, come già accennato, si presenta piuttosto piccolo e compatto. Nonostante ciò offre un display OLED FHD+ di 6.11 pollici e una scocca resistente a spruzzi d’acqua, polvere e graffi.

Quattro i colori disponibili tra cui scegliere: corallo, celeste, grigio antracite e bianco ghiaccio.

Una delle caratteristiche più interessanti del Pixel 7A è la presenza del potentissimo processore Tensor G2.

Si tratta del nuovo chip sviluppato da Google e Samsung appositamente per i dispositivi Pixel.

Gli utenti potranno beneficiare, inoltre, anche di un coprocessore di sicurezza Titan M2.

Per quanto riguarda la memoria disponibile, il nuovo dispositivo del colosso californiano mette a disposizione 8 GB di RAM e uno spazio di archiviazione di ben 128 GB.

La fotocamera posteriore da 64 MP garantisce foto sorprendentemente nitide e il software di elaborazione delle immagini permette di ottimizzare la qualità delle immagini grazie all’intelligenza artificiale.

Lo smartphone, chiaramente, è compatibile con la connettività ultraveloce 5G.

Il dispositivo giusto per Android 13

Google Pixel 7A, dunque, ha tutte le carte in regola per poter mostrare al mondo i miglioramenti e gli sviluppi del nuovo sistema operativo Android 13.

Oltre alle novità legate alla privacy degli utenti, l’aggiornamento mira ad una fruizione ancora più evoluta dei contenuti multimediali.

Sui dispositivi Pixel che integrano Android 13, infatti, sarà possibile scegliere una lingua differente per ogni applicazione scaricata e si potrà fruire della funzionalità di Spatial Audio, grazie all’utilizzo di cuffie supportate da head tracking.

L’upgrade fornisce, inoltre, ancora più spazio alla creatività degli utenti.

Questi potranno personalizzare sfondi, icone e temi del proprio dispositivo in maniera ancora più libera grazie alla funzionalità “Material You”.

Per quanto riguarda i tablet, invece, sono state decisamente migliorate le funzionalità di multitasking, così come i sistemi di riconoscimento che distinguono l’utilizzo della mano da quello dell’apposito pennino.

A tutto ciò si aggiunge un miglioramento della modalità sonno (o Bedtime). Il nuovo aggiornamento, infatti, consente di personalizzare le limitazioni e le funzionalità per la lettura prima di andare a dormire.

Un device predestinato al successo

Considerando l’enorme successo riscosso dai precedenti modelli Pixel, senza alcun dubbio il nuovo 7A potrà venire incontro ai favori degli utenti affezionati al marchio Google.

Il colosso americano, infatti, sembra aver recepito correttamente le funzionalità vincenti dei suoi dispositivi, e con questo nuovo modello ha tentato di fare un piccolo passo in avanti nella medesima direzione.

Per godere appieno delle funzionalità offerte dal piccolo smartphone, inoltre, Android 13 sembra essere un sistema operativo più che idoneo.

Il potentissimo processore Tensor G2, allo stesso tempo, consentirà di utilizzare app e di navigare online in piena serenità.

Non vediamo l’ora di scoprire quale sarà il parere delle community di utenti e quali saranno le novità che verranno introdotte per il dispositivo nei prossimi mesi.

Noi siamo abbastanza convinti che, aldilà di tutte le attraenti funzionalità del nuovo Pixel 7A, il prezzo competitivo di 509€ può essere già un ottimo elemento che spinge a valutarne l’acquisto.