La PEC gratuita diventa realtà! Attiva la tua PEC gratuita per privati gratis. Tutti i passaggi che servono per la corretta configurazione ed utilizzo
PEC gratuita con SPID
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un servizio di comunicazione che garantisce l’integrità, la riservatezza e la validità legale dei messaggi inviati e ricevuti tra privati e aziende.
Oggi, grazie al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), è possibile ottenere una casella PEC gratuita.
In questa guida approfondiremo come aprire una PEC gratuita con SPID, analizzando i passaggi necessari per attivarla, accedervi e utilizzarla.
1. Introduzione alla PEC gratuita con SPID
1.1 Cos’è la PEC
La PEC (Posta Elettronica Certificata) è un servizio di posta elettronica con valore legale equivalente a quello di una raccomandata con ricevuta di ritorno.
È molto utile per imprese e privati per l’invio di disdette, certificazioni, atti e comunicazioni in generale.
1.2 Cos’è lo SPID
Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è un sistema che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati con un’unica identità digitale.
Con lo SPID, è possibile ottenere una casella PEC gratuita attraverso alcuni provider.
2. Provider di PEC gratuita con SPID
2.1 Namiral
Namiral è uno dei provider che offre una casella PEC gratuita per privati e persone fisiche, grazie all’identificazione tramite SPID.
La PEC offerta da Namiral, chiamata SPIDMail, è gratuita in ricezione fino a 1GB di spazio, mentre per ogni invio è previsto un costo a partire da 0,60€.
È possibile acquistare pacchetti di invio a seconda delle proprie esigenze.
3. Come attivare una PEC gratuita con SPID
3.1 Requisiti necessari
Per attivare una PEC gratuita con SPID, è necessario possedere un’identità digitale SPID attiva. In caso contrario, sarà necessario richiederla tramite uno dei provider autorizzati.
3.2 Attivazione della PEC gratuita di SPIDMail con Namiral
Per attivare una casella PEC gratuita con Namiral, seguire i seguenti passaggi:
- Accedere al sito ufficiale di Namiral e cliccare su “Attiva subito”.
- Accettare le condizioni generali e la privacy, spuntando le varie voci e cliccando su “Prosegui”.
- Autenticarsi con il proprio SPID scegliendo dalla lista il provider a cui ci si è affidati (es. Poste ID, InfoCert ID, TIM ID…).
- Inserire un’email secondaria, il proprio numero di cellulare e la città con CAP.
- Scegliere il nome della casella PEC con il dominio @namiral.com e, se desiderato, aggiungere un metodo di pagamento per l’acquisto di eventuali pacchetti di invio.
- Ricevere i codici di accesso alla casella di posta certificata via email e a schermo.
4. Come accedere alla PEC gratuita
4.1 Procedura di accesso
Per accedere alla casella di posta certificata gratuita, seguire i seguenti passaggi:
- Andare alla pagina di login di Namiral.
- Inserire l’indirizzo email PEC e la password, e cliccare su “Accedi”.
4.2 Ricezione delle notifiche
Ogni qualvolta si riceve una PAC, viene inviata una notifica all’indirizzo email indicato in fase di attivazione come promemoria.
5. Utilizzo della PEC gratuita
5.1 Ricezione dei messaggi
Con la PEC gratuita di Namiral è possibile ricevere messaggi fino a un massimo di 1GB di spazio.
Oltrepassato questo limite, sarà necessario eliminare i messaggi meno importanti o acquistare ulteriore spazio di archiviazione.
5.2 Invio dei messaggi
Per inviare messaggi tramite la PEC gratuita, è previsto un costo a partire da 0,60€ per ogni invio. È possibile acquistare pacchetti di invio a seconda delle proprie necessità.
6. Pacchetti di invio
Namiral offre diversi pacchetti di invio a seconda delle esigenze dell’utente. Questi pacchetti permettono di abbattere il costo unitario di invio dei messaggi PEC.
7. Certificati di invio gratuiti
È possibile ottenere certificati di invio gratuiti invitando amici a attivare una PEC gratuita tramite un link di affiliazione speciale presente nell’area riservata del sito di Namiral.
Per ogni amico che si iscriverà attraverso il link, si otterrà un certificato di invio gratuito da utilizzare per l’invio di una PEC dal proprio indirizzo.
8. Supporto e assistenza
Namiral offre supporto e assistenza per la PEC gratuita tramite il proprio sito web, attraverso una sezione dedicata alle domande frequenti e un form di contatto per richieste specifiche.
9. Sicurezza e privacy
La PEC gratuita di Namiral è conforme alle normative sulla privacy e sulla sicurezza delle comunicazioni. Tutti i dati trasmessi attraverso la PEC sono criptati e protetti da accessi non autorizzati.
10. Conclusioni
La PEC gratuita con SPID è un servizio utile per privati e aziende che necessitano di una soluzione economica per l’invio e la ricezione di comunicazioni con valore legale.
Grazie alla PEC gratuita offerta da provider come Namiral, è possibile ottenere una casella di posta certificata senza costi fissi e con tariffe vantaggiose per l’invio dei messaggi.