L’evoluzione tecnologica ci porta ogni giorno novità incredibili. Dagli smartphones ai tablet, passando per PC ed elettrodomestici sempre più digitali e interattivi.
Tra questi vi è senz’altro il televisore. Se si ha intenzione di cambiarlo, a causa del recente switch off del vecchio digitale terrestre o per accedere a risoluzioni più elevate, bisogna prima capire quali siano le reali esigenze e quello che ci si aspetta da un televisore di ultima generazione.
TV OLED e QNED-MiniLED: quali sono le differenze principali
Partiamo con il dire che il tubo catodico non esiste più. Quindi la scelta dovrà ricadere per forza su un dispositivo che consenta la visione dei canali in HD, come da protocollo del nuovo digitale terrestre.
Attualmente esistono determinate tipologie di schermi che si differenziano per alcune caratteristiche di realizzazione del monitor.
Partiamo dagli OLED: essi si basano su una visualizzazione organica creata da pannelli OLED, per l’appunto, che consentono ad ogni pixel di spegnersi e accendersi in maniera indipendente dagli altri.
Ciò si traduce in colori vivi e neri profondi. Inoltre, questo tipo di pannello consente al televisore di essere molto sottile e poco ingombrante, con un angolo di visione molto ampio.
Infine, i televisori OLED si caratterizzano per avere tempi di reattività molto buoni, sia in accensione, sia in frequenza di aggiornamento delle immagini, adatti per giochi e film.
Massima risoluzione: 4K. I QLED, invece, non sono diversi dagli OLED solo per la lettera iniziale, ma per altre caratteristiche.
Tra queste, la tipologia di pannelli, QLED appunto, sinonimo di Quantum Lod, per colori saturi e luminosi.
Infatti questi televisori si adattano bene ad ambienti particolarmente illuminati, data la loro alta retroilluminazione, e la maggior parte delle Smart TV di oggi monta questo tipo di tecnologia.
I bordi di tali TV sono spesso sottilissimi, quasi invisibili, con risoluzione 4K garantita.
Infine, i QLED sono dotati di altoparlanti di una certa qualità, che consentono di sentire bene la TV e anche la Musica. QNED è una tecnologia tipica di LG, che mixa in un certo senso QLED e NanoCell.
Questi televisori arrivano a toccare gli 8K di definizione e per la luminosità usano la tecnologia Mini LED, che crea una retroilluminazione incredibilmente efficace, con contrasti di alto cabotaggio.
I colori sono realistici e dettagliati grazie ai filtri a nanocristalli, mentre la performance è di livello per mezzo dei processori Alpha9 che consentono una gestione “live” delle immagini sullo schermo.
Infine, l’angolo di visione è enorme, il che permette allo spettatore di guardare da qualsiasi posizione il TV senza perdere la qualità dell’immagine.
Bene anche sul fronte efficienza energetica, dato che solitamente parliamo di apparecchi di classi molto alte.
TV: quale scegliere in base alle proprie esigenze
Ovviamente tutti vorremmo poter ambire al top, ma bisogna anche pensare a quelle che sono le nostre reali esigenze, a partire dal prezzo.
Le TV OLED sono attualmente le migliori sul mercato, ma anche le più costose per tecnologia e materiali di realizzazione.
QLED e QNED, invece, rimangono mediamente su prezzi più accessibili, in quanto la retroilluminazione è realizzata con materiali sì di qualità, ma dal costo inferiore.
Tuttavia per tutte le tipologie, specialmente se si va su grandi dimensioni, i prezzi risultano alti indiscriminatamente.
Esistono però alcune valide soluzioni per affrontare la spesa più serenamente. Ad esempio, alcune banche danno la possibilità di richiedere un prestito personale direttamente online, permettendo così di ottenere il dispositivo che più si desidera.
Altro aspetto cui solitamente si fa caso è l’efficienza energetica, laddove OLED sia probabilmente la tecnologia che consuma meno, ma anche QNED si difende piuttosto bene in questo senso.
Infine, se abbiamo voglia di giocare e godere di un design elegante, dovremmo puntare sicuramente su un apparecchio a tecnologia OLED, mentre se quello che ci interessa è la luminosità di colori e immagini, con la possibilità di vedere bene il televisore anche in caso di forte luce proveniente da fuori, QLED e QNED sono maggiormente consigliabili.