Notoriamente infatti l’Italia è una di quelle realtà più “lente”, dove le innovazioni e i cambiamenti tardano ad arrivare.
In realtà, negli ultimi anni questo trend è molto cambiato, permettendo così a diverse startup italiane di lasciare il segno, alla ricerca di nuovi passi verso la modernità e il futuro.
Pensiamo per esempio alle sempre più numerose piattaforme di casino online in Italia, che attirano milioni di giocatori a distanza, e come non menzionare il forte impatto della digitalizzazione delle imprese e aziende di diversi settori.
Il cambiamento c’è, avviene in modo silenzioso ma deciso, e potrebbe portarci a vivere un periodo di splendore senza precedenti.
Il successo dei casino online AAMS a livello tecnologico
Le piattaforme di scommesse online e siti casino NonAAMS e quelli con licenza italiana esistono da diverso tempo, ma il cambiamento vero e proprio è stato registrato nel 2020, anno che difficilmente dimenticheremo!
In Italia il gambling è diventato un settore molto forte, capace di offrire non solo possibilità di intrattenimento per gli utenti, ma anche possibilità lavorative.
Pensiamo a tutti gli esperti di sviluppo che lavorano all’interno delle software house e si trovano quotidianamente ad utilizzare risorse e strumenti di ultima generazione.
In questo modo possono migliorare l’intero palinsesto e le proposte di intrattenimento che troviamo nei casinò online con licenza.
Anche se, per molti aspetti, l’Italia resta indietro rispetto ad altri Paesi europei, per quanto riguarda il settore del gioco d’azzardo a distanza la situazione sembra essere rosea.
Soprattutto in termini di approccio tecnologico! Sono stati presentati diversi progetti che permettono di facilitare la gestione dei portafogli elettronici, favorendo così il trasferimento rapido di denaro e servizi di storage di dati in cloud.
Al tempo stesso è aumentato l’interesse per gli investimenti sul gioco a distanza, portando diversi Team di startup per indirizzarsi verso piattaforme incentrate proprio sui casinò digitali.
Dal gioco Live ai pagamenti smart per depositi e prelievi
Sono principalmente 2 le attività che fanno registrare importanti novità in termini di innovazione: da un lato abbiamo i Casino Live, che permettono agli utenti di poter giocare online davanti a un dealer in carne e ossa, sfidando altri giocatori.
Dall’altro lato abbiamo un sempre più completo comparto di pagamenti, all’interno del quale i giocatori iscritti possono scegliere un metodo che sia veloce, sicuro e adatto alle proprie esigenze.
Oltre alle carte di debito/credito, alle prepagate e agli e-wallet potrebbero presto arrivare le criptovalute, che al momento non sono ancora accettate dagli operatori italiani.
I bitcoin sono però una grande realtà su scala europea tra tutti gli appassionati del gioco a distanza.
Molti giocatori infatti sono interessati alla possibilità di sfruttare le monete digitali, preferendole ai mezzi tradizionali per depositare e prelevare denaro nei casinò.
Il motivo? Offrono maggiore privacy e anonimato sulle operazioni che vengono effettuate online.
Le previsioni per il futuro
Visto che si parla di progetti tecnologici e futuro è importante ricordare che nel biennio 2020-2021 sono nate oltre 10 mila start-up innovative.
La forte spinta arriva proprio dalla conoscenza degli strumenti digitali e dalla voglia di migliorare diversi settori.
Già nel 2022, ma soprattutto nel 2023 l’Italia continuerà a lavorare per inserirsi in una posizione utile e competitiva su scala globale, per riuscire così a lasciare il segno nel settore high-tech.
Grande interesse è rivolto all’uso della tecnologia per la protezione dell’ambiente, cercando così di favorire anche la diffusione di energie alternative e la gestione consapevole dei consumi.
La produzione tecnologica è quindi un’attività che sembra aprire diverse porte sul futuro del nostro Paese, sfruttando una rete ultraveloce stabile e potente.