Internet non è più lo stesso posto di 20 anni fa: il significativo aumento delle opportunità offerte dalla rete va di pari passo con l’incremento esponenziale dei rischi derivanti dalla navigazione web e dall’inevitabile esposizione dei propri dati.
Proteggersi è diventato pertanto un prerequisito essenziale comune a tutti gli internauti. Analizziamo la panoramica globale attuale per una lettura più consapevole delle metodologie di cyber sicurezza considerate più efficace
Immegine Fonte Unsplash
Cybercriminalità: un allarme a livello globale
Aumentano gli attacchi informatici in tutto il mondo; una realtà che non sorprende se si guarda al recente fenomeno della digitalizzazione.
La corsa all’online ha scollato disparate attività dalla loro sede fisica, trasferendole in maniera definitiva nel mondo virtuale: un universo traboccante di risorse e pericoli. L’anno nero in termini di attacchi hacker e altre cybercriminalità è stato il 2021, con un aumento del 10% rispetto al 2020.
Ransom Chimera scarica Ransomware decrypt virus Gratis
L’aumento esponenziale dei crimini informatici ha colpito in particolar modo l’Italia, balzata dal settimo al quarto posto a livello mondiale nella classifica dei paesi più infetti da campagne di malware e virus.
L’aumento, purtroppo, non è solo quantitativo ma anche qualitativo: se il numero di casi è cresciuto del 10% su base annua, la gravità di tali attacchi è aumentata di oltre un terzo rispetto ai numeri del 2020. In sostanza, un attacco su due, nel 2021, è stato catalogato con impatto elevato.
Attacchi informatici Aumento del 79% in Italia: alcuni consigli sulla cyber sicurezza
Al drammatico quadro a livello internazionale si aggiungono gli ultimi fatti di cronaca nell’est Europa. La guerra russo-ucraina e il conseguente incrinarsi dei rapporti internazionali non fanno ben sperare per il 2022: le ipotesi avanzate dagli esperti informatici prevedono uno scenario peggiore rispetto al 2021.
Il monito degli specialisti trova conferma nelle previsioni di Clusit. Le stime dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica lasciano presagire un anno davvero complicato per la cyber sicurezza mondiale.
In Italia la situazione è già sul filo dell’emergenza. Con l’aumento del 79% degli attacchi informatici nel 2021, contro il 50% del 2020, la cyber sicurezza diventa essenziale per gli internauti.
Come difendersi da attacco hacker
Difendersi da un attacco hacker non è semplice, eppure alcune semplici accortezze possono diminuire la probabilità che questo accada.
Anzitutto è bene proteggere il computer con un software anti virus, scegliendo quello migliore in base alle proprie esigenze; una lista aggiornata degli antivirus gratis e a pagamento consultabile su siti autorevoli e specializzati nel settore può essere di grande aiuto per orientarsi nella scelta.
Una volta protetto il dispositivo è suggerito mantenere un approccio accorto e prudente durante la navigazione.
Tra i suggerimenti spicca l’efficacia della diversificazione delle password di accesso per ogni sito; la preferenza di siti web con protocolli https; l’aggiornamento costante del sistema operativo; l’abilitazione dell’autenticazione a due fattori; per i più esperti, la predilezione per la VPN. In generale è meglio evitare di avere il click facile e domandarsi la provenienza e l’autenticità delle fonti.