Con il Samsung Galaxy Z Flip, che finora è stato sviluppato con il nome in codice Galaxy Bloom, il colosso dell’elettronica Samsung presenterà a breve il suo primo smartphone con un display pieghevole, in formato verticale. Già oggi, a 10 giorni dalla presentazione ufficiale, abbiamo tutte le informazioni.
Il Samsung Galaxy Z Flip è commercializzato principalmente da Samsung come prodotto per clienti business e destinati, per il momento, a una fascia ristretta di persone. Samsung afferma che lo smartphone pieghevole verticalmente è “Pronto per gli influencer”, anche perché sono state apportate alcune modifiche al software per rendere il dispositivo particolarmente adatto a foto di Instagram.

Oltre al design estremamente compatto e alle “caratteristiche hipster”, il fattore forma dovrebbe essere l’obiettivo principale. Z Flip ha un display flessibile disposto verticalmente che può essere piegato orizzontalmente nel mezzo. Il pannello è un 6,7 pollici ed è chiamato schermo Infinity Flex. Il “coperchio” può essere aperto liberamente grazie alla cerniera con un angolo compreso tra 70 e 110 gradi.
Display Full HD in formato 22:9 con funzione stand e vetro ultra sottile
Il pannello è nel formato 22:9 e ha una risoluzione di 2636 x 1080 pixel. Come i “normali” smartphone Galaxy S20, il Galaxy Z Flip presenterà un design “Infinity-O”, in cui la fotocamera frontale è posizionata centralmente sotto il bordo superiore del display. Tra le altre cose, lo schermo supporta HDR10+ e ha una cover realizzata con il cosiddetto “Ultra Thin Glass”, che dovrebbe fornire una protezione significativamente migliore rispetto al film sul Galaxy Fold.

Una caratteristica speciale che Samsung implementa nel Galax Z Flip SM-F700 è l’integrazione di un display esterno più piccolo, che è attaccato sotto il retro del guscio esterno realizzato in Gorilla Glass 6. Il pannello ha una dimensione di 1,06 pollici e funziona con 300 x 116 pixel. È un pannello Super AMOLED con supporto sempre attivo, che viene utilizzato per visualizzare l’ora e varie notifiche.
Hardware di fascia alta per Qualcomm Snapdragon 855+
Dentro lo smartphone c’è un processore Qualcomm Snapdragon 855+ con i suoi otto core e una frequenza di clock di 2,84 gigahertz. Il chip è combinato con otto gigabyte di RAM e una memoria interna da 256 gigabyte, che l’utente non può espandere utilizzando una scheda microSD. La scelta del processore chiarisce già che Galaxy Z Flip non avrà il supporto 5G.
Samsung sul Galaxy Z Flip ha montato due fotocamere principali sul retro, ognuna con una risoluzione di 12 megapixel. Il sensore principale ha un’apertura F / 1.8 ed è integrato da un’altra fotocamera con un campo visivo di 123 gradi come una fotocamera ultra grandangolare che presenta un’apertura F / 2.2. La fotocamera frontale del nuovo smartphone pieghevole premium di Samsung, alloggiata nel foro dello schermo flessibile, ha una risoluzione di 10 megapixel e un’apertura F / 2.0. Una caratteristica speciale è che la fotocamera frontale ha anche una messa a fuoco automatica.
Per il Samsung Galaxy Z Flip, Samsung utilizza una batteria in due parti, che ha una capacità totale di 3300 mAh e quindi si avvicina a quella presente nel Galaxy S10e. Il caricabatteria è un 15 watt che si collega allo smartphone tramite la porta USB di tipo C. E’ supportata anche la ricarica wireless con un massimo di 9 watt.

Il Galaxy Z Flip pesa 183 grammi e ha un lettore di impronte digitali su un lato. Se aperto, il dispositivo ha uno spessore di 7,2 millimetri – se lo si chiude, il dispositivo è alto 17,3 millimetri. Il sistema operativo è Google Android 10 con la nuova Samsung One UI 2.0. La disponibilità del Samsung Galaxy Z Flip in Europa a partire dal 14 febbraio 2020 – il prezzo è probabilmente di circa 1.500 euro.
Specifiche per Samsung Galaxy Z Flip | |
---|---|
Sistema operativo | Android 10 con Samsung One UI 2 |
CPU | Qualcomm Snapdragon 855+ 7 nm |
Display | Full HD + (2636 x 1080 pixel), AMOLED dinamico da 6,7 pollici con Always On, Infinity-O ext. Schermo da 1,06 pollici (300 x 116 pixel), Super AMOLED Always On, Gorilla Glass 6 |
Memoria | Memoria 8 GB RAM, 256 GB UFS3.0, porte cloud direttamente supportate Samsung Cloud, Google Drive, MS Onedrive (no micro SD) |
Fotocamera principale | Dual pixel da 12 MP, apertura f / 1.8, angolo di apertura 78 ° + 12 MP ultra grandangolo f / 2.2, 123 °, flash, HDR 10+, avvio rapido, opt. la stabilizzazione delle immagini |
Fotocamera | 10 MP Dual Pixel, f/2.4, 80°, Autofocus, Controllo vocale |
Video | UHD 4K 60 fps (Fotocamera principale), UHD 4K 30 fps (Frontale), HDR10+ |
Riproduzione video | Formati supportati: MP4, M4V, 3GP, 3G2, WMV, AVI, MKV, WBEM |
Sensori | Accelerometro, barometro, bussola, sensore di luminosità, rilevamento di prossimità, sensore di impronte digitali, giroscopio |
Batteria | 3300 mAh, ricarica rapida 15 watt, ricarica Qi 9 watt |
Connettività | Bluetooth 5.0, USB Tipo C, NFC, WiFi 6 (2.4 + 5 GHz), WiFi diretto, Mirrorlink, Smart View |
Mobile | 2G (GPRS/EDGE): GSM850, GSM900, DCS1800, PCS1900 3G (HSDPA+): B1(2100), B2(1900), B4(AWS), B5(850), B8(900) 4G (LTE): B1(2100), B2(1900), B3(1800), B4(AWS), B5(850), B7(2600), B8(900), B12, B13, B14, B17(700), B18, B19, B20(800), B25, B26, B28(700), B29, B30, B34, B38, B39, B40, B41, B46, B66, B71 |
Sicurezza | Riconoscimento facciale, impronta digitale (sul lato), Knox 3.4.1, cartella protetta |
Musica | Altoparlanti stereo AKG, Dolby Atmos, applicazione Spotify integrata, formati supportati: MP3, M4A, 3GA, AAC, OGG, OGA, WAV, WMA, AMR, AWB, FLAC, MID, MIDI, XMF, MXMF, IMY, RTTTL, RTX, OTA, DFF, DSF, DSF, APE |
Satelliti | GPS, GLONASS, Beidou, Galileo |
Colori | Nero, viola |
Dimensioni | Piegato: 87,4 x 73,6 x 15,4 – 17,3 millimetri Aperto: 167,9 x 73,6 x 6,9 – 7,2 millimetri |
Peso | 183 Grammi |
Disponibilità | Disponibilità dal 14. Febbraio 2020 |
Prezzo | Circa 1500 Euro |