Come annunciato qualche giorno f? la Motorola Italia in collaborazione con la Promo Digital ci hanno inviato, per i test on road, un Motorola modello Milestone (no brand).
Abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere l’articolo in quanto, non avendo mai avuto sotto mano un telefono con sistema operativo Android, abbiamo dovuto prendere confidenza con i comandi.
Possiamo finalmente dire che Motorola ha abbandonato il software proprietario (secondo il mio parere molto ostico) affidando la gestione del nuovo telefono Milestone al collaudato Android. Abbiamo impiegato veramente poco a stabilire un rapporto “amichevole” con il “robottino verde” e dopo pochi minuti di utilizzo siamo stati in grado di configurarlo a dovere.
Ma procediamo con ordine. Dopo l’unboxing (vedi video) abbiamo messo sotto carica il telefono e dopo circa 3 ore la batteria era completamente carica e pronta all’uso. Come prima cosa abbiamo settato la lingua e subito dopo abbiamo aperto un account su Google Mail. Questa operazione risulta? molto importante per non dire fondamentale e consente l’utilizzo corretto del telefono in quanto ci permetter? di accedere al “market” (lo store di Android).
Dopo aver completato il primo avvio abbiamo voluto provarlo immediatamente su internet ma, prima di fare questo, abbiamo scaricato dal “market” un antivirus (gratuito). Questo ci ha permesso di? non avere problemi di virus durante la navigazione. Il primo accesso a internet ? avvenuto tramite WI-FI domestica. Attivando la connettivit? WI-FI il telefono ha immediatamente rilevato la rete wireless di casa e ci si ? agganciato con estrema semplicit?. Il browser ? risultato subito molto veloce e di semplice utilizzo. Si possono trovare tutti i comandi di un browser classico da pc. Molto veloce ? risultato anche il cambio da una finestra all’altra. Nulla da dire sulla qualit? delle immagini all’interno delle pagine web, risultano di alta qualit? e perfettamente riprodotte. I contenuti di Youtube sono visibili senza la necessit? di applicazioni terze cos? come vengono riprodotti siti con musiche di fondo. Abbiamo trovato qualche difficolta con i contenuti in flash in quanto l’ultima versione del flash player non ? ancora disponibile per Android. Ottima ? la gestione dei preferiti in quanto, per individuare immediatamente il sito desiderato, oltre al nome del sito, viene aggiunta anche una piccola immagine della home page. Per provare le funzionalit? del modem ci siamo sganciati dalal rete WI-FI e ci siamo collegati alla rete UMTS. Anche qui non abbiamo rilevato nessun problema, navigazione veloce e riproduzione fluida dei filmati.
La Fotocamera da 5 megapixel. Come seconda cosa abbiamo pensato di testare attivato nelle varie modalit? la fotocamera per vedere la qualit? delle immagini.? I 5 megapixel del sensore montato sul telefono di fanno “vedere”! La fotocamera attivata alla massima risoluzione scatta delle buone immagini . Un p? meno buono, a mio parere, ? la ripresa video in quanto, sulle riprese in movimento, risulta un p? a scatti. Sicuramente con gli aggiornamenti firmware queste particolarit? non potranno che migliorare.
Argomento scottante! Sappiamo che moltissimi di voi sono molto attenti quando si parla di durata della batteria. La batteria installata sul Motorola Milestone la BP6X da 1420 mah se, messa sotto pressione, (come abbiamo fatto noi) ? durata complessivamente circa 12 ore. Bisogna dire che il nostro utilizzo ? stato prevalentemente indirizzato alla navigazione (GPS acceso) alla navigazione internet (WI-FI e modem acceso) quindi con periferiche sempre in azione. Il nostro consiglio ? di usare con parsimonia le periferiche GPS e WI-FI e se possibile disattivare la rete UMTS se non utilizza. Tutto questo servir? a far sopravvivere il telefono fino alla sera.
Il GPS. Purtroppo il navigatore? di Google nell’Europa non funziona. Questo ha costretto Motorola a inserire MotoNav sul Milestone. Il programma veine fornito con 60 gg di prova e devo dire che mi ? piaciuto molto con ottime prestazioni.
La parte telefono risulta notevolmente affidabile, non per altro stiamo parlando di una leader della comunicazione! (Chi non ricorda le prime radio Motorola degli anni 60′ in dotazione alla polizia americana).Da sottolineare la parte vivavoce che ? stata valorizzata? grazie al crystal talk personalizzabile. La ricezione del segnale ? stata sempre buona durante tutte le prove permettendo di telefonare e ricevere anche in presenza di segnale basso.
Le dimensioni e i materiali di costruzione. Quando si parla di dimensioni solitamente si comunicano agli utenti le misure LxHxP noi, questa volta, non vogliamo fare questo, ma vogliamo darVi il senso della misura rapportando le dimensioni del telefonino alla dimensione media di una mano in quanto sar? la mano stessa a tenerlo in pugno. Il Motorola ? lungo circa 3/4 del palmo di una mano media di una persona adulta, quindi lo si riesce a maneggiare assolutamente senza problemi con una sola mano. Con una mano sola e con un p? di abilit? si riuscir? anche ad aprire anche lo slide che ci far? accedere alla tastiera per? facendo particolare attenzione a non farlo cadere. Quello che ? risultato un p? difficoltoso ? stato rispondere alle telefonate con l’impiego di una sola mano in quanto abbiamo dovuto? sbloccare la tastiera spostando il cursore da sinistra a destra dovendo compiere? un semicerchio di circa 180?. Bisogna dire che all’inizio abbiamoperso qualche telefonata!
A nostro giudizio manca un aggancio per un laccetto che eviti che il telefono, anche se estremamente maneggevole, possa sfuggire dalla presa della mano. Un riferimento allo slide e alla tastiera ? doversoso. Per essere sicuri di avere una apertura dello slide corretta bisogner? utilizzare tutte e due le mani agendo sui lati dello slide. L’apertura ha un piccolo gioco nel movimento ma nulla di significativo. Come dicevo prima, lo slide, lo si pu? aprire anche con una mano sola ma bisogner? agire sul centro dello slide se no non si aprir?. La costruzione del telefono risulta molto solida con alcune parti completamente in metallo (vedi copri batteria) a differenza di molti altri telefoni in commercio di pari prestazioni che sono costruiti solo ed esclusivamente in plastica esponendoli a seri danni in caso di caduta. Un piccolo riferimento allo scalino che si trova sul lato inferiore del dispositivo che, a prima vista, pu? essere anti estetico, ma che in realt? ha una funzione ben precisa che ? quella di ottenere una presa migliore sul telefono.
Da segnalare l’avvisatore ottico posto in alto a sinistra del display che lampeggia di verde quando vi ? qualche avviso come una telefonata persa. Questo segnalatore ? d’obbligo in quanto il telefono in fase di standby ? completamente spento per ottimizzare al massimo il risparmio di energia.
La tastiera risulta estremamente piatta e con tasti un p? piccoli ma baster? poco per abituarsi a scrivere velocemente e correttamente (si tratta di una QWERTY). Sul lato destro della tastiera abbiamo un piccolo touch che ci permetter? di muoverci all’interno delle pagine web quando risulter? difficile farlo toccando lo schermo.
Le cuffie. Sicuramente, per il tipo di dispositivo,? si poteva inserire un paio di auricolari di qualit? superiore ma possiamo dire che siamo nello standard delle altre case produttrici.
Il carica batteria. Motorola si ? gi? adeguata agli standard europei predisponendo un carica batterie con terminale micro USB.
Il Software. Qui sicuramente Android ha dato una grossa mano a Motorola che, notoriamente, non ? mai stata brillante nei software di gestione dei telefoni. Android 2.0 questa ? la versione installata sul telefonino fa si che il telefono abbia vermamente una marcia in pi?. Da segnalare che, in questi giorni di utilizzo del Milestone, purtroppo, il telefono ? andato in crash alcune volte e per farlo ripartire (come evidenziato anche sul libretto di istruzioni) abbiamo dovuto togliere e rimettere la batteria. Il crash ? stato sicuramente dovuto in parte al massiccio utilizzo che ne abbiamo fatto (molte applicazioni aperte con conseguente riduzione della memoria di ram), ma in parte sicuramente ? stato dovuto anche a qualche bug della versione del software. Sicuramente con i prossimi aggiornamenti molti problemi spariranno.
Sulla schermata principale troviamo, di default, le icone pi? importanti quali: il telefono, i contatti, il browser, le maps, il market e i messaggi. Ci? non toglie che potremo inserire in questa schermata o nelle schermate a fianco (per cambiare schermata baster? toccare lo schermo e spostare il dito a destra o a sinistra) dei link a dei programmi o a delle pagine internet o meglio a dei widget. Per fare questo baster? tener premuto per qualche istante il dito sul display e un men? si attiver? consentendoci di attivare il widget. Per cancellarlo baster? tenere il dito premuto sul widget e portarlo sulla labellina grigia in basso del display. Quando sposterete il widget da cancellare sulla labellina, la stessa, evidenzier? un cestino e si illuminer? di rosso.
A conclusione di questa recensione volevamo inserire la pagella e alcune immagini scattate con il Motorola Milestone.
La pagella:
Prezzo: 500 ? circa per un oggetto di questo calibro sono spesi sicuramente bene. Con una unica spesa avrete un telefono e un “netbook”!
Dotazione: Nella media da evidenziare la microSD da 8 giga in dotazione
Multimedialit?: sicuramente la parte vincente di questo telefono! Molto curata e fuzionale grazie anche ad Android
Manegevolezza: Qui si poteva fare qualche cosa di pi?! Dotate subito il telefono di una custodia !
Complessivamente potremmo attribuire al Motorola Milestone un voto complessivo 8 + 1/2
Ora vi lasciamo ad alcuni filmati girati con il “telefonino” e ad alcune immagini scattate con la fotocamera per un Vostro giudizio sulla qualit? (video e immagini effettuate alla massima risoluzione).