Focus on: Symbian S60 3rd FP2

Questa sera vi voglio proporre una review sulla nuova release del sistema operativo Symbian 3rd, ovvero le Feature Pack 2. Non solo vi proporr? la nuova interfaccia grafica e i nuovi effetti, ma anche le nuove features che avr? N96 e compagnia bella.


Primo impatto col nuovo sw

Questa ? la schermata che avrete dinnanzi a voi all’accensione di un cellulare FP2 (questa in particolare ? del Nokia N96).
Come potete vedere, la schermata iniziale ? rimasta pressoch? invariata: ? stato rimpicciolito l’orologio analogioco e cambiato il font dell’operatore. I simboli invece Bluetooth e USB invece sono rimasti invariati. Le icone short-cut sono sempre sette, numero di default nei Symbian dotati di schermo da 2.8 pollici, come questo N96.
Un’interessante spunto ci ? dato dal tastino Open in basso, segno che i tasti di navigazione laterale, prima due, sono diventati tre includendo un tasto intermedio tra quello destro e sinistro e sopra al pad direzionale. Interessante….
Device Manager: versione firmware

La cosa che prima di tutte mi ha incuriosito ? stato guardare subito la versione software del nuovo gioiellino N-Series. Ne ? risultato questo screen: da quanto possiamo dedurre, la versione software ? primordiale ma non ? lontanissima dall’uscita….siamo invece stati in grado di provare l’N96 aggiornato all’ultima release disponibile, ovvero quella del 4 giugno 2008. Spunti di questa schermata ci dicono che in futuro prossimo il firmware potr? essere aggiornato tramite FOTA (Firmware over-the-air, ovvero direttamente dal telefono scaricandolo da Internet). Mica male!!!

Il nuovo Task Manager di Nokia

Nokia ha deciso di fare le cose in grande e ha rinnovato anche il vetusto Task Manager che era rimasto tale dalla seconda edizione del Symbian (2003). Questo Taskmanager sembra diverso pi? per grafica che per funzionalit?: le icone sono state rinnovate, l’intera app. ? stata messa in orizzontale e sono stati rimossi i nomi delle applicazioni.

Nuova gestione dei temi e tante features in pi?

Un’altra cosa che sono andato subito a controllare ? stata la sezione temi. Qui abbiamo sembra la scelta del tema, sotto General, che ci consente di selezionare il tema in uso tra quelli installati. Sotto Menu View invece, ovvero “Vista del menu”, abbiamo due nuove impostazioni oltre a Grid (griglia) e List (lista) e sono Horseshoe (ferro di cavallo) e V-shaped (ovvero con le icone disposte a V).
Passando oltre, troviamo Standby, e la possibilit? di disporre le icone della schermata principale in verticale o in orizzontale. Niente male come personalizzazione!
Last but not least, troviamo Wallpaper e Power saver (sfondo e screensaver) con la possibilit? aggiunta di poter mettere slideshow di foto rispettivamente come sfondo e screensaver, con un per? maggior dispendio di energia.

Dati GPS

L’aggancio dei satelliti e rapido e come sempre assistito tramite geolocalizzazione e triangolazione delle celle GSM/UMTS. L’unica nota rilevante utilizzando l’applicazione Dati GPS ? la schermata Signal strenghts (intensit? di segnale): come potete vedere N96 dispone di completa ricezione per tutti e 32 i satelliti standard per la localizzazione, con un bel grafico che potete vedere nello screenshot.

Curiosit?: MIDP 2.1

Molti di voi ovviamente non sapranno nemmeno cosa voglia dire la sigla MIDP e salteranno a pi? pari questo menu comprando un FP2: mi sto riferendo al menu Info produttore, sotto Utilit?. Se controllate, voi dovreste avere al fondo scritto MIDP 2.0 CLDC 1.1, esattamente come ce l’ho io.
Questa potrebbe essere un’esclusiva di N96, non lo so, non ho avuto ancora conferma da possessori di N78, perch? Symbian non integra di per s? la piattaforma Java. MIDP 2.1 significa innanzitutto che la piattaforma Java sul telefono ? stata aggiornata: supporto per nuove JSR (API in pratica) e quindi applicazioni Java che supporteranno pi? features e giochi migliori in relazione all’hardware utilizzato.
Niente male Nokia, niente male…

Drive remoti e gestione WLAN

Amanti del networking gioite: sono infatti state aggiunte due features particolari. La prima vi consentir?, se avete dischi rigidi condivisi in remoto nella vostra rete, di collegarvici da casa o da fuori (se fungono da webserver).
La gestione W-LAN ? stata altres? migliorata includendo i principali strumenti e includendo alcune features che era possibile sinora utilizzare solamente acquistando programmi aggiuntivi.
Un ottimo risparmio su programmi del quale acquisto avremmo fatto sicuramente a meno.
Notizie meno sicure si hanno su un rinnovamento del VoIP e dell’utilizzo del SIP tramite Internet. Non ho notato assolutamente nulla di particolare sotto questo frangente ma ? possibile che Nokia modifichi il software aggiungendoci qualcosina.

Calcolatrice

Sembra essere quindi una bufala la notizia che voleva l’arrivo entro il 2008 di una rinnovata calcolatrice per i Symbian. Ne vedremo ancora delle belle o rester? tutto tale??
Personalmente credo che dopo l’update 2.0 di iPhone, con quel calcolatorone scientifico che hanno messo, Nokia non mancher? di aggiornare i suoi fedeli clienti 😉

Mobile TV

Ecco personalmente una delle cose che mi interessano maggiormente: Mobile TV, e alla quale dedicher? lo spazio che si merita. Avviando l’applicazione, sotto Applicazioni > Multimedia, si avvier? automaticamente una sorta di EPG (Electronic Program Guide) che automaticamente far? il preset dei canali disponibili e degli eventuali programmi.

Altri aspetti: Office, Radio, Multimedia e altro

Ora mi soffermer? su aspetti secondari, ma non per questo meno importanti riguardanti la nuova release software.
In primo luogo, Office. Note ? rimasto invariato, QuickOffice non ? avviabile al momento (il telefono riporta codice System error) e Adobe PDF resta nella versione LE 1.5.
Il programma Share Online (Condivisione in linea nella versione italiana) ? aggiornato alla versione 3.1.08.22, anche se sensazionali cambiamenti non ne ho visti.
E’ stata aggiunta l’applicazione Printing Online, anche se con la diffusione moderna delle stampanti a colori sono dubbioso sulla sua reale utilit?.
Manca ancora l’applicazione Nokia Maps, il Flash Player ? alla versione 3.0 (quindi il browser ? compatibile con Youtube e ha il web runtime) e RealPlayer aggiunge qualche feature. Nulla invece da dire sul solito Registratore vocale che fa il suo lavoro molto bene.
Qualcosa invece sembra cambiato nella Galleria: ? stato rimosso il Lifeblog (probabilmente ora con Share Online non ne avevano pi? bisogno) e d’ora in poi i video saranno divisi dalle foto! Era ora!!! Ci saranno proprio due categorie separate, come potrete vedere dagli screens in fondo.
La sezione Centro Video sembra essere rimasta tale, sembra un po’ pi? stabile e inoltre non ci sono pi? le animazioni, nel senso che sar? un menu come gli altri e non ci saranno pi? le animazioni attuali, nemmeno modificando i settaggi.
Messaggistica e rubrica tale e quale all’FP1, mentre nel menu Musica si registrano altri vistosi cambiamenti: Podcast sparir?, e sar? incluso come menu all’interno di Lettore Musicale. Saranno presenti Nokia Music Shop e la Radio ovviamente e su quest’ultima c’? una novit?: non sar? pi? necessario installare a parte Nokia Internet Radio per sentire stazioni da tutto il mondo tramite il web perch? all’avvio l’applicazione chieder? se utilizzare la radio Internet o quella FM.
La radio FM avr? finalmente l’RDS (Radio Data System, quello per ottenere le informazioni su una stazione facendo zapping, come avviene nelle autoradio dotate di display, e per trasmettere informazioni visive tramite le frequenze radio). Vicino all’icona RDS ? presente una scritta, AF, ma non essendomi possibile collegare un auricolare al device, non me la lascia scegliere….
Ah, dimenticavo: nel menu principale ? stata inserita l’applicazione Foto. Questa si distanzia notevolmente da quanto eravamo abituati in precedenza. Il menu ? rinnovato, si possono mettere le immagini su Internet con estrema facilit? e immediatezza e la gestione delle anteprime (thumbnails) ? rimasta quella “a cerchio”.
Alla prossima e un saluto speciale dal vostro Jason!

Lascia un commento