[Tutorial – I] Guida all’acquisto di un cameraphone

Ecco la prima parte della mia guida alla scelta di un camera phone tra il districato mondo dei telefoni ultra accessoriati, che si completer? nell’arco di una settimana con tre uscite. In questa prima parte vedremo gli ultimi telefoni con camera integrata migliore e le varie componenti presenti in una camera di un telefono (di alta qualit?) tramite esplosi dettagliati. Per la seconda parte invece analizzeremo dettagliatamente le varie lenti in commercio, i vari accessori che si trovano in giro e la manutenzione di telefoni con fotocamere piuttosto dotate. Infine, la terza parte, comprender? i settaggi migliori e le impostazioni per ottenere le migliori foto e i migliori video dal vostro cameraphone. L’ultima parte della guida, tuttavia, ? molto soggettiva e non riguarda tutti i telefoni ma solo gli ultimi Nokia e gli ultimi Sony-Ericsson.

Introduzione alla scelta


Un ruolo di riguardo nella scelta di un telefonino multimediale non ? sempre quel numerello che indica i Megapixels. Capita molto spesso che un cellulare con 5 Megapixel faccia foto peggiori di un cellulare con sensore a 2 Megapixel.
I Megapixel sanciscono la risoluzione dell’immagine: un’immagine ad un megapixel, infatti, contiene un milione di pixel, cos? come un’immagine a 5 megapixel ne contiene 5 milioni. La risoluzione delle foto scattate ? espressa in pixel di altezza x pixel di larghezza e il prodotto di questi due valori da i megapixel totali delle immagini scattate da quel cellulare.
Ovviamente solo hardware non basta: cos? come non dobbiamo lasciarci condizionare dal numero di Megapixels di una camera, anche se importante, ? il sistema operativo che gestisce l’hardware. La fotocamera di un cellulare ? gestita principalmente da dei files che fungono da drivers, come avviene sui PC, e da un software gestionale che gestisce l’esposizione, il comando del flash, le risoluzioni, il rendering dell’immagine e tutto il resto. Tutti questi files sono migliorabili, a patto che lo debbano essere, dalla casa costruttrice del telefono. Vedremo di seguito quelli non solo con il miglior software di gestione per la miglior camera, ma anche quelli con un buon rapporto qualit?/prezzo.

Scelta: Nokia

Per gli ultimi Nokia usciti, non credo consti il problema, in quanto poco a poco li abbiamo seguiti tutti dalla loro uscita sul nostro blog (da N95 8 GB in poi circa).
Degli ultimi cameraphone della casa finlandese sono da tenere d’occhio l’N82, il cui prezzo oscilla tra i 350 e i 450 euro, possiede una fotocamera da 5 Megapixels con ottiche Carl Zeiss Vario Tessar, sul quale gira un Symbian 3rd FP1 di tutto rispetto, infatti la gestione della fotocamera ? migliorata addirittura al predecessore N95 8 GB. Una nota positiva in pi? va fatta a questo cellulare poich? ? il primo Nokia a montare un flash allo xenon che lo rende maggiormente performante in condizioni di scarsa luminosit?. E’ assolutamente, per ora, il miglior camera phone che mi sento di consigliare. Un altro telefono di tutto rispetto ? N95, che integra anche un copriobbiettivo ma un flash ad un solo led, cos? come N95 8 GB, che ? sprovvisto per? del coprilente. La posizione del flash di quest’ultimo per? forse avvantaggia un po’ l’N95 8 GB perch? le foto vengono un pochino pi? chiare.
N81 possiede invece una fotocamera da 2 Megapixel non Carl Zeiss, ma con delle lenti di cui non si sa la provenienza, perci? ve lo sconsiglio dal punto di vista fotografico. N73, lo smartphone Nokia pi? venduto di tutti i tempi, integra una camera da 3.2 Megapixel con ottiche Zeiss, che produce buone foto, all’incirca alla pari di N95, se non consideriamo la maggior risoluzione.
Altri telefoni non sono neanche da prendere in considerazione dal punto di vista fotografico: E90 e E65, ammiragli della serie Business, possiedono uno una fotocamera da 3.2 Megapixel l’altro da 2, ma entrambi non montano ottiche Zeiss e perci? risultano qualitativamente inferiori alla serie N. Di tutti gli altri serie E non ne parliamo, le lenti non sono di marca e la risoluzione oscilla tra gli 1.3 e i 2 Megapixels. I restanti N Series alcuni montano fotocamere da 2 a 3 Megapixel con ottiche piuttosto buone.

Scelta: Sony Ericsson

SonyEricsson da sempre fa dell’aspetto fotografico un punto di forza dei suoi cellulari: altissime risoluzioni ma soprattutto ottime lenti e ottimi colori delle foto scattate. In particolare, ci sono quattro serie di SonyEricsson degne di nota: la Z, ? quella della fascia pi? bassa, con risoluzioni e software piuttosto basse e software di gestione piuttosto scadenti. La serie W invece ? quella Walkman, non possiede lenti grandiose ma buona qualit? del software gestionale e una buona qualit? strutturale. La serie K, quella fotografica, i quali telefoni sono spesso accompagnati dalla dicitura Cybershot (la tecnologia impiegata sulle fotocamere compatte di Sony), e quasi tutti questi modelli (K800i il migliore) possiedono lenti Zeiss e risoluzioni che vanno dai 2 ai 5 Megapixels. L’ultima serie ? la P, quella degli smartphones, corredati con software Symbian UIQ, con un buon software e una buona qualit? strutturale ma che manca di buone lenti.

Alla prossima parte della guida!

Lascia un commento