
RDA (acronimo inglese di “Remote Devices Access”) ? uno strumento che Nokia mette a disposizione ai suoi utenti per testare gli ultimi telefonini (a livello software) direttamente dal computer di casa che gira su Java Machine. Nell’articolo completo tutti i dettagli e le cose interessanti da sapere a proposito.
Tutti possono utilizzare il servizio RDA di Nokia, che consiste appunto nel provare la parte relativa al software dei nuovi cellulari che entreranno in commercio a breve o di terminali gi? rodati che per? hanno subito un aggiornamento firmware test che si pu? provare solamente on-line, in attesa che la versione definitiva sia installabile sui cellulari in vendita.
Come si pu? accedere a RDA? E’ molto semplice. Andate su http://forum.nokia.com e cliccate in alto a destra su Register. Successivamente compilate i campi richiesti (username, password, indirizzo e-mail, paese di residenza, nome e cognome) e andate avanti premendo Next. Riceverete poi via mail le informazioni necessarie per attivare l’account. Ora siete ufficialmente registrati al forum di sviluppo Nokia, nel quale potrete ricavare un sacco di informazioni utili ed interessanti (soprattutto se siete programmatori in erba o smanettoni a caccia dell’ultimo componente installato sul proprio smartphone).
Andate ora qui e cliccate su Start RDA al fondo della pagina. Se necessario, re-immettete i dati relativi all’accesso. Se state utilizzando Firefox vi chieder? cosa farne del file Java (scaricarlo o aprirlo). Date Aprire con un software Java. Se utilizzate Internet Explorer, invece, partir? automaticamente. Attendete un minuto circa, fino a che la schermata che ritrae i vari cellulari con le loro informazioni non appare. Dopodich? cliccate due volte su quello che volete provare: se avete una prenotazione, con la quale si pu? accedere per un lasso di tempo, indisturbati a tutte (o quasi) le funzioni del terminale, avrete un’iconcina verde, altrimenti avrete una X rossa e il programma vi chieder? se volete lasciare una prenotazione: dite di Si.
La prossima schermata si aprir? in Firefox o comunque nel vostro browser per Internet predefinito: ? una sorta di “pannello di controllo” dell’utente nel quale ? possibile gestire i propri credits rimanenti (40 al giorno) e riservare soprattutto la prenotazione. 40 credits al giorno vuol dire che ogni giorno avrete a disposizione uno di questi cellulari per svariate ore, inoltre, il rischio che ne troviate molti occupati ? pressoch? nullo. Una volta riservato l’accesso, che andr? a posizionarsi nelle successive met? dell’ora (se sono le 16.25 inizier? dalle 16.30, se sono le 17.01 inizier? alle 17.30), dovrete attendere che l’iconcina accanto al telefono che avete scelto, nella schermata Java che si ? aperta prima, diventi verde. Dopodich?, vi basteranno due click sul bottone corrispondente al telefono per aprire un ulteriore schermata con un keypad virtuale e uno schermetto virtuale che vi consentiranno di azionare il sw del telefono direttamente da casa vostra. Inutile dire che la fotocamera ? abilitata, ma ovviamente non si vedr? nulla (i telefoni si trovano in un centro di Nokia in Finlandia, lo potete notare dall’operatore, Elisa Mobile) e il traffico dati, le chiamate in uscita (cos? come quelle in entrata) e la parte relativa alla comunicazione sono disabilitate.
Cosa dire di questo (quasi) nuovo servizio di Nokia? Ottima idea, sicuramente innovativa, una cosa che Motorola non avrebbe neanche lontanamente pensato di mettere.
C’? da dire che ? fatto per i developers, quindi sconsiglio ai perdigiorno di effettuare un casino di prenotazioni al giorno solo per il gusto di provare come si vede su E90 o sul nuovo N95 8 GB se non si hanno davvero valide motivazioni. Questo perch? qualsiasi sviluppatore ha la precedenza e non fa piacere quando si trova un cellulare occupato (dato che i developers devono fare test di compatibilit? su vari terminali per eventuali bugfix) da un perdigiorno che ha occupato l’intera mattinata, per fare un esempio. Comunque brava Nokia! Servizio interessantissimo!!