L’ultima frontiera della connettività si chiama NCF. Questa nuova tecnologia si sta diffondendo sempre più negli smartphone e tablet di ultima generazione. La connettività NCF non è specifica di un sistema operativo particolare ma è comune a tutti gli O.S. più diffusi. In questo momento Nokia sembra essere all’avanguardia su questa nuova tecnologia ma di che cosa si tratta?
NFC acronimo di Near Field Communication è una tecnologia che fornisce connettività wireless (RF) bidirezionale a corto raggio. La porata massima di questa connettività è di circa 10 cm. Le società che hanno sviluppato la NFC sono la Philips e Sony.
Questo tipo di connettività permette una comunicazione bidirezionale tra due apparecchi dotati di NFC quando questi vengono accostati entro un raggio di circa 4 cm. In queste condizioni viene creata una rete peer-to-peer tra i due dispositivi ed entrambi possono inviare e ricevere informazioni.
La connettività NFC opera su una frequenza di 13,56 MHz e può raggiungere una velocità di trasmissione molto alta con un massimo di 424 kbit/s.
Ma a che cosa può servire questa tipo di connettività inserita sui Table e smartphone? Pensate al vostro dispositivo come se fosse una vera e propria carta di credito. Quindi potrete, accostando il vostro dispositivo a:
- Un computer o chiosco elettronico dotato di NFC acquistare giochi, file MP3, video, software;
- Un terminale dotato di NFC prenotare o acquistare una permanenza in albergo, ingressi a cinema, teatri, stadi, viaggio in treno o aereo, ed accesso al servizio.
- Un terminale dotato di NFC Trasferire e visualizzare fotografie da una macchina fotografica o telefono cellulare NFC a un chiosco elettronico, televisione, computer per la visione o la stampa.
- Un terminale dotato di NFC Trasferire file o messa in rete fra sistemi wireless.
- Un terminale dotato di NFC acquistare biglietti dell’autobus o della metropolitana. Proprio quest’anno a Milano è partita una sperimentazione che consente di utilizzare il cellulare per comprare e validare i biglietti dell’autobus o della metropolitana.
Le principali aziende interessate alla nuova tecnologia sono American Express, Innovision, RF Micro Devices, Anadigm Inc., Inside, SK telecom, France Telecom, LG, Skidata, Gemplus, Logitech e Vodafone.